In genere, i costi fissi rappresentano circa il 55-60% della bolletta della luce, mentre il restante 40-45% è il costo della materia prima, che varia a seconda del fornitore nel mercato libero. Tuttavia, recentemente il Governo ha azzerato gli oneri di sistema per contrastare l’aumento dei prezzi all’ingrosso dell’energia.
Questo intervento ha riguardato le bollette del quarto trimestre 2021 e del primo trimestre 2022, riducendo il peso dei costi fissi in bolletta. Attualmente, tra le spese fisse rimangono solo le imposte e i costi per il trasporto e la gestione del contatore, aumentando la quota destinata alla materia energia.
Ecco come era ripartita la bolletta nel mercato tutelato nel primo trimestre 2021 secondo i dati ARERA:
- 46% materia prima energia
- 21% oneri di sistema
- 20% trasporto e gestione del contatore
13% imposte
Dopo l’intervento del Governo nel primo trimestre 2022, la ripartizione straordinaria è stata:
- 80,8% materia prima energia
- 0% oneri di sistema
- 10,8% imposte
8,4% trasporto e gestione del contatore
Affidati a Sceriffa.it
Per avere maggiore trasparenza sulla tua bolletta, affidati a Sceriffa.it, il 1° consulente AI che migliora le tue tariffe. Analizziamo il tuo caso in modo personalizzato, senza chiamate indesiderate. Tutto avviene in digitale e se hai bisogno di assistenza, sarai tu a richiederla: risponderanno solo esperti, non call center.
Pronto a risparmiare? Clicca su Calcola Preventivo e scopri subito come ottimizzare le tue spese.