Negli ultimi tempi, una nuova truffa sofisticata ha preso piede, sfruttando la tecnica dello spoofing telefonico per ingannare ignari cittadini.
I malfattori, infatti, utilizzano questa tecnologia avanzata per manipolare il numero di telefono che appare sullo schermo del cellulare della vittima, facendo sembrare che la chiamata provenga da un’istituzione affidabile, come una banca, la Polizia Postale o altre forze dell’ordine.
Con questo stratagemma, i truffatori riescono a convincere la vittima della veridicità della loro storia, che solitamente coinvolge un presunto tentativo di svuotamento del conto corrente da parte di un dipendente della banca.
Il Modus Operandi della Truffa
Il malfattore contatta la vittima telefonicamente e la informa di un presunto tentativo di frode in corso.
Solitamente, racconta che un dipendente della filiale della banca dove il malcapitato ha il conto sta cercando di svuotarlo attraverso operazioni di bonifico. Fortunatamente, le operazioni sarebbero state intercettate e bloccate, ma il malvivente chiede alla vittima di recarsi urgentemente in filiale per mettere in sicurezza i suoi soldi.
A questo punto, viene fornito un IBAN “sicuro” su cui la vittima è invitata a trasferire i fondi. Il truffatore spiega che si tratta di un nuovo conto a nome della vittima, aperto in un’altra filiale della banca. In un’altra variante segnalata dalla Polizia Postale, i truffatori si spacciano per agenti della Polizia Postale, chiamando da numeri che sembrano appartenere realmente a quest’ultima, e inducendo le persone a compiere bonifici fraudolenti.
Come Proteggersi da Questa Truffa
1. Diffidate delle richieste di pagamento urgente: Nessun operatore bancario o delle forze dell’ordine vi chiederà mai di trasferire denaro su un altro conto in modo urgente o di effettuare un bonifico telefonico. Se qualcuno vi fa una richiesta del genere, si tratta sicuramente di una truffa.
2. Contattate direttamente il servizio clienti della banca: Se ricevete una chiamata sospetta che sembra provenire dalla vostra banca, non rispondete senza aver prima verificato la situazione. Chiamate il servizio clienti ufficiale della vostra banca per accertarvi della veridicità della richiesta.
3. Richiamate l’interlocutore: Se avete ricevuto una telefonata sospetta da un numero sconosciuto, chiudete immediatamente la conversazione e richiamate l’interlocutore utilizzando i numeri ufficiali che potete trovare sui siti web istituzionali della banca o delle forze dell’ordine.
4. Denunciate ogni tentativo di truffa: Se vi rendete conto di essere stati contattati da un truffatore o di essere stati vittime di un tentativo di truffa, segnalate subito l’accaduto alla Polizia Postale. Questo non solo aiuterà a prevenire ulteriori truffe, ma potrebbe anche portare all’identificazione dei colpevoli.
5. Contattate la banca immediatamente: Se, purtroppo, avete già effettuato un bonifico sospetto, contattate subito la vostra banca al numero verde o recatevi nella filiale di riferimento per bloccare il trasferimento e tentare di recuperare il denaro.
La truffa “salva i tuoi soldi” è un esempio lampante della crescente sofisticazione delle tecniche di inganno utilizzate dai criminali informatici.
È fondamentale rimanere vigili e informati sui rischi legati alla sicurezza telefonica.
Proteggere se stessi e i propri beni passa anche dal saper riconoscere i segnali di allarme e reagire prontamente, utilizzando le risorse ufficiali a disposizione per verificare la veridicità delle comunicazioni ricevute.
Hai bisogno di assistenza? Sceriffa.it è qui per aiutarti!
Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti su come procedere, puoi contare su Sceriffa.it, il 1° consulente AI che ti aiuta a orientarti nella giungla delle tariffe! Puoi usare la nostra chat AI per ottenere risposte immediate a qualsiasi domanda tecnica, burocratica o tariffaria. E se preferisci un supporto personalizzato, siamo disponibili anche su WhatsApp, dove parli direttamente con esperti del settore, non con un call center!
Ricorda, Sceriffa.it non è un call center e non è un comparatore: riceverai sempre un’assistenza mirata e qualificata. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi un contatto tramite email o telefono, visita la sezione “Contattaci” sul nostro sito. Se scegli di essere contattato tramite telefono, tieni presente che l’attesa potrebbe essere un po’ più lunga, ma non preoccuparti, stai parlando con veri esperti pronti a darti una mano!
Sceriffa.it è qui per rendere semplice ciò che sembra complicato!