Sceriffa
Costi fissi di luce e gas: Cosa sono e come incidono sulla bolletta

Quando si parla di bollette di luce e gas, spesso si sente dire che i costi fissi sono stabiliti dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e quindi indipendenti dai consumi. Tuttavia, molti si chiedono: è vero che se riduco la mia spesa per la materia prima (luce o gas), anche i costi fissi diminuiranno? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questo punto.

 

Cosa sono i costi fissi in bolletta?

I costi fissi sono quelle spese presenti in bolletta che non dipendono dal consumo di energia o gas, ma sono stabilite a monte dall’ARERA. 

Questi costi coprono una serie di servizi essenziali per il funzionamento della rete e la gestione della fornitura.

 

Ecco alcune delle principali voci che rientrano nei costi fissi:

Quota fissa di trasporto e gestione del contatore: serve a coprire i costi per il mantenimento e la gestione dei contatori e delle infrastrutture di rete.

Oneri di sistema (parte fissa): si tratta di costi stabiliti per finanziare attività di interesse generale (come incentivi alle fonti rinnovabili o la copertura di agevolazioni sociali).

Quota fissa di commercializzazione: riguarda i costi amministrativi e di gestione sostenuti dal fornitore per la vendita dell’energia o del gas.

 

I costi fissi variano in base al consumo?

Una convinzione comune è che i costi fissi siano legati alla spesa per la materia prima (energia elettrica o gas) e quindi che, se si riduce questa spesa, anche i costi fissi diminuiscano. In realtà, questo non è corretto.

 

I costi fissi rimangono invariati, indipendentemente da quanta energia o gas consumi. 

Tuttavia, alcune componenti della bolletta hanno sia una parte fissa che una parte variabile, che invece dipende dal consumo. Ad esempio:

• Alcuni oneri di sistema includono una quota variabile, proporzionale al consumo.

• I costi di trasporto e gestione del contatore possono avere una componente fissa e una variabile.

 

Di conseguenza, se riduci i tuoi consumi, potresti notare una diminuzione su alcune voci della bolletta, ma i costi fissi principali non subiranno variazioni significative.

 

Come risparmiare in bolletta?

Dal momento che i costi fissi non si possono eliminare, per ridurre la bolletta è fondamentale intervenire sulla componente variabile, ovvero sulla spesa per la materia prima. Ecco alcuni consigli utili:

1. Riduci i consumi: usa elettrodomestici a basso consumo, evita sprechi e ottimizza l’uso dell’energia e del gas.

2. Scegli un’offerta più conveniente: confronta le tariffe disponibili sul mercato libero per trovare quella più adatta alle tue esigenze.

3. Monitora i tuoi consumi: verifica periodicamente le bollette per capire dove è possibile risparmiare.

 

In sintesi, i costi fissi di luce e gas non dipendono direttamente dalla spesa per la materia prima, quindi anche riducendo i consumi, questi costi resteranno invariati. Tuttavia, alcune componenti della bolletta hanno una parte variabile, quindi consumare meno può comunque portare a un risparmio. Il modo migliore per abbassare la bolletta rimane quello di ridurre i consumi e scegliere un’offerta conveniente.

 

Affidati a Sceriffa.it

Per avere maggiore trasparenza sulla tua bolletta, affidati a Sceriffa.it, il 1° consulente AI che migliora le tue tariffe

Analizziamo il tuo caso in modo personalizzato, senza chiamate indesiderate. 

Tutto avviene in digitale e se hai bisogno di assistenza, sarai tu a richiederla: risponderanno solo esperti, non call center.

 

Pronto a risparmiare? Clicca su Calcola preventivo e scopri subito come ottimizzare le tue spese.