Dal 2025 cambiano le regole per i contratti di luce e gas. In particolare, per i consensi dei contratti stipulati via telefono, sarà necessario che il cliente riceva un documento scritto con tutte le condizioni contrattuali. Questo cambiamento, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, è stato annunciato dall’Autorità Arera e ha l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e protezione per i consumatori.
Cosa cambia concretamente?
1. Addio ai contratti telefonici “spontanei”: Non sarà più sufficiente dare il consenso per telefono. Il cliente dovrà confermare di aver ricevuto tutte le informazioni contrattuali, che dovranno essere inviate su un supporto durevole (cartaceo o digitale). Questo garantirà che il cliente abbia piena consapevolezza delle condizioni prima di impegnarsi in un contratto.
2. Estensione del diritto di ripensamento: Per i contratti stipulati “porta a porta” (quando un venditore si presenta a casa senza preavviso) o tramite escursioni commerciali, il diritto di ripensamento viene esteso da 14 a 30 giorni. Questo significa che, se il consumatore cambia idea, avrà più tempo per annullare il contratto senza penali.
3. Obbligo di comunicazione scritta: In caso di contratti conclusi a distanza o fuori dai locali commerciali, il venditore dovrà inviare informazioni dettagliate tramite mezzi di comunicazione elettronica, che permettano di risalire alla data e ora della comunicazione. Questo offre una maggiore tutela in caso di contestazioni.
4. Onere della prova per il venditore: Se ci sono controversie riguardo la ricezione degli atti contrattuali, sarà il venditore a dover provare di aver inviato e consegnato correttamente i documenti. Questo sposta la responsabilità sulle aziende, aumentando la tutela dei consumatori.
5. Maggiore responsabilità dei venditori: Viene ribadita la responsabilità dei venditori nel rispetto del Codice di condotta commerciale e dei diritti dei clienti, anche quando si avvalgono di terzi per le attività di telemarketing.
La parola di ARERA
Secondo Stefano Besseghini, presidente di Arera, questa delibera nasce dalla necessità di proteggere i consumatori, soprattutto in un periodo in cui molti contratti di energia e gas sono stati modificati a causa di eventi come la fine del Covid-19 e il conflitto in Ucraina, che hanno fatto aumentare i prezzi. Le nuove norme mirano a ristabilire un equilibrio tra consumatori e operatori, offrendo strumenti di tutela più forti.
Hai bisogno di chiarimenti o assistenza?
Se hai domande o necessiti di assistenza, puoi contare su Sceriffa.it, il 1° consulente AI che ti aiuta a orientarti nella giungla delle tariffe di luce e gas.
Grazie alla nostra innovativa tecnologia, puoi ottenere risposte rapide a tutte le tue domande tecniche, burocratiche o tariffarie tramite la nostra chat AI.
Calcola il tuo preventivo in meno di 2 minuti!
Con Sceriffa.it puoi calcolare un preventivo senza dover fornire dati sensibili, registrarti o caricare la bolletta.
Grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale, tutto ciò che ti serve è a portata di click!
Non perdere altro tempo con la confusione che regna nel mondo delle tariffe.
Calcola il tuo preventivo ora e scopri quanto puoi risparmiare: Calcola preventivo.